METEO NORD ITALIA. Come già anticipato, il grande quantitativo di energia a disposizione in termini di umidità dell’aria e temperature, potrà già alimentare i primi temporali intensi: parliamo del nord Italia ed in particolare del settore alpino e pedemontano soprattutto della Lombardia, Trentino, Veneto e Friuli.
Una situazione che potrebbe deporre a favore di violenti formazioni temporalesche anche associabili a grandinate di calibro oltre alla possibilità di forti venti.
Un modesto rapido fronte da ovest transiterà a partire dal pomeriggio portando risentimenti periferici proprio su queste aree.
Da segnalare che occasionalmente, qualche episodio temporalesco potrà presentarsi anche più a sud questo sia entro la mezzanotte di oggi ma anche durante la prima parte della nottata tuttavia rimanendo contenuto, al più, entro i confini padani.
- EQUINOZIO DI PRIMAVERA SOLEGGIATO – PROSPETTIVE DI UN FINE SETTIMANA DI TUTT’ALTRO TENORE – METEO TOSCANA
- ATTENZIONE AL FINE SETTIMANA – RISCHIO NUOVA FASE DI MALTEMPO – METEO TOSCANA
- ESTESE GELATE ANCHE IN PIANURA – DOMANI MENO ESTESE – ULTIMI GIORNI DI SOLE…
- TERMOMETRI IRREQUIETI: DALLE GELATE AI 20 GRADI E POI, DI NUOVO, LE PIOGGE…
- MENO 8 GRADI SUI CRINALI APPENNINICI, ZERO TERMICO SCESO A 400 METRI – DOMANI GELATE ESTESE – METEO TOSCANA
Una prima insidia questa sul bordo più settentrionale dell’anticilcone africano che invece seguiterà a perpetrare la sua egemonia sul resto d’Italia spingendo in modo particolare sul settore centro meridionale.
Ulteriori manifestazioni temporalesche potrebbero invece intervenire verso sabato stavolta spingendosi con più convinzione fino ai confini appenninici e quindi potenzialmente interessando Piemonte, Liguria Alta Toscana sempre con potenziali episodi ad alto contenuto energetico.
Attendiamo conferme.