Nottata con piogge anche piuttosto consistenti sulla Toscana orientale e poi raffiche di vento fino a 90 km/h. Termometri scesi già di diversi gradi con spolverate di neve in quota, ecco cosa ci attende nel fine settimana.
METEO TOSCANA. Il fronte perturbato atteso è puntualmente transitato nel corso delle ultime ore notturne. Effetti differenti a seconda delle zone della Regione con piogge più consistenti sul settore appenninico pratese, fiorentino ed aretino.
L’arrivo del sistema perturbato ha portato anche un sensibile incremento del vento soprattutto sulle zone di crinale e sugli sbocchi prossimi alla costa: fino a 90 km/h in quota ed 80 km/h sulla costa.
Termometri conseguentemente in rapido calo con temperature che si sono portate attorno allo zero già dai 1800 metri di quota. Sotto zero il Cimone, il Prato, Gomito e Cusna. Leggermente positiva la vetta del Monte Amiata.
Queste le temperature sui 1700 metri attorno alle 7 di questa mattina.
0.3 Croce Arcana
0.5 Passo Radici
0.8 Abbadia S. S. – Vetta Amiata
1.1 Foce a Giovo
Non solo più freddo ma anche un’altra spolverata di neve fresca sempre sopra i 1800 metri con locali sconfinamenti più in basso. Siamo oltre la metà di maggio ed il fenomeno è comunque rimarchevole.
Per oggi vi segnaliamo la persistenza di correnti tese da est con aria più tersa ed umidità in calo. Il vento tenderà poi a perdere forza con l’arrivo della serata.
Vediamo dunque come procederà l’andamento meteo per le prossime ore e nel fine settimana.
Freddo il sabato mattina, temporali e rovesci sparsi
Per quanto riguarda domani (sabato 17) vi diamo conferma di un risveglio senz’altro frizzante per la stagione: l’aria fredda che ha raggiunto e sta raggiungendo la nostra regione in queste ore si farà sentire con un sensibile calo termico delle temperature minime, soprattutto per quanto riguarda le zone pianeggianti. Ci attendiamo minime anche ad una cifra nelle zone più fredde della Regione.
Per quanto riguarda ulteriori eventi meteorici, nella notte possibilità di rovesci o brevi temporali sulle province di Massa Carrara, Lucca e Pistoia. Mattinata invece più aperta mentre nel pomeriggio si rinnoverà il rischio di fenomeni temporaleschi sparsi, generalmente di modesta entità, più frequenti nella prima parte del pomeriggio sulle aree interne.
Sereno o poco nuvoloso in serata e nottata.
Domenica variabile con piovaschi
Domenica nel complesso variabile, avremo un aumento delle temperature minime, mentre le massime saranno più o meno stabili. Nubi irregolari saranno in formazione soprattutto nella seconda parte del dì con possibilità di piovaschi, più rara sarà invece l’attivazione di qualche cella temporalesca.
Nuovamente sereno a fine giorno.