Temperature ancora sotto la media, venti “freddi” da nord ovest piogge sulla Toscana settentrionale. Il meteo non guarisce e potrebbe rincarare la dose ad inizio di settimana.
METEO TOSCANA. Che non ci sia stabilità atmosferica non ci vuole molto a constatarlo: attualmente, tanto per fare un esempio, sono in azione temporali tra le province di Massa e Lucca mentre deboli piogge stanno ancora sfilando sull’area maremmana.
Venti freschi di maestrale tengono i termometri più bassi delle medie di stagione anche in presenza di sole. Come abbiamo più volte rimarcato è un maggio che non decolla…anzi vola piuttosto basso.
Attesi nuovi svarioni termometrici prima di una nuova depressione
Per quanto riguarda il futuro meteorologico più prossimo, vi segnaliamo: domani ancora una giornata in parte disturbata dalla presenza di una circolazione fredda orientale in via di allontanamento verso oriente. In Toscana rischio di deboli piogge al mattino sul settore occidentale e poi nel pomeriggio sulle zone interne.
Avremo un primo aumento delle temperature.
Lunedì invece meteo di attesa: correnti in intensificazione da sud con deciso aumento termometrico più avvertibile in quota ove avremo una risalita anche di 7/9 gradi rispetto ai valori attuali. Giornata velata con qualche annuvolamento più consistente sulle zone interne ed isolati rovesci. Si farà sentire una maggiore mitezza anche nei bassi strati.
L’impennata termometrica adoperata dal richiamo meridionale sarà la prima “spia” di un cambiamento rappresentato dal possibile ingresso di un nucleo perturbato da ovest che, secondo le ultime elaborazioni, viene visto in piena azione anche sulla Toscana a partire da martedì.
Arriva dunque una nuova perturbazione ad inizio di settimana con annessi temporali e piogge che poi lasceranno in dote al mercoledì ancora molta instabilità ed una nuova flessione termica.
Dunque pare tutto confermato circa l’avvio di una terza decade di maggio ancora molto instabile e ricca di svarioni termici. Rimane lontano il progetto di un maggio più stabile e soleggiato. Occorrerà veramente arrivare a giugno?
Ne riparleremo.