E’ decisamente lento il movimento verso sud delle linee temporalesche che in nottata hanno imperversato soprattutto tra le province di Siena ed Arezzo. Piogge forti ora anche su Grosseto. Sono quantitativi fuori misura. Ecco cosa succederà.
METEO TOSCANA. La nostra regione nelle ultime 24 ore è stata di nuovo interessata da piogge decisamente consistenti. Questo non su tutto il territorio, in modo esteso, bensì su aree piuttosto ristrette.
Dopo gli oltre 100 millimetri di ieri già cumulati sulla provincia di Massa Carrara a ridosso delle alture più settentrionali, è stata la volta della parte meridionale della provincia di Pisa soprattutto sull’area metallifera mentre nelle ore notturne ulteriori temporali sempre a carattere quasi stazionario e dalle precipitazioni monsoniche, hanno imperversato soprattutto a cavallo delle province di Siena ed Arezzo.
Anche qui rapidamente si sono superati i 120 millimetri di pioggia caduta con attualmente, nelle 24 ore questi massimi:
130.6 Siena Poggio al Vento (Siena)
126.2 Monastero d’Ombrone (Siena)
125.4 Puretta (Pisa)
123.6 Madonna a Brolio (Siena)
Piogge che certamente non sono una normalità anche per il periodo primaverile, solitamente ricco di precipitazioni. L’aspetto più anomalo è sena dubbio rappresentato dalla persistenza dei fenomeni su aree non particolarmente estese: vi sono molte aree della Regione ove sostanzialmente non è quasi piovuto.
Ci saranno ancora temporali? E’ possibile parlare di un miglioramento per i prossimi giorni?
Il prossimo futuro meteorologico, da qui alla fine della settimana, pare potersi dividere in due momenti differenti. La presenza di aria più fresca in quota seguiterà a determinare un elevato rischio di instabilità pomeridiana soprattutto tre oggi e domani mentre da giovedì le cose dovrebbero andare un po’ meglio…anche se non ci sono promesse di miglioramenti “definitivi”.
Veniamo nel dettaglio:
- RISCHIO TEMPORALI OGGI E DOMANI soprattutto sulle zone interne centro meridionali, per quanto riguarda la giornata odierna i fenomeni dovrebbero essere più circoscritti alle province di Arezzo, Siena e Grosseto mentre per domani possibilità di episodi più diffusi. Da tenere presente che non si tratterà di precipitazioni così intense come quelle occorse nelle ultime 24 ore.
- EVOLUZIONE PER LA SECONDA PARTE DELLA SETTIMANA IN TOSCANA: qualche spina nel fianco rimarrà per la suddetta presenza di aria instabile in quota, quindi ancora possibili dei rovesci pomeridiani sparsi ma sempre meno incisivi e più raramente temporaleschi. Le aree maggiormente interessate dai fenomeni rimarranno quelle interne collinari e montuose soprattutto centro meridionali.
Da rivalutare invece la prospettiva nel lungo termine in quanto nuove interferenze più fresche potrebbero nuovamente destabilizzare l’atmosfera.