Anche in vista della notte seguitano imperterriti a riformarsi figure temporalesche che stanno portando ulteriori considerevoli accumuli tra le province di Pisa e Siena. Sempre le stesse aree non solo in questa occasione.
METEO TOSCANA. Aggiornamenti sulle piogge che continuano a cadere in Regione per evidenziare come siano in piana azione ulteriori celle temporalesche tra la Val di Cecina, il settore metallifero e poi sulla provincia di Siena.
I cumulati delle ultime 12 ore stanno ulteriormente crescendo con in testa:
111.8 Canneto (Provincia di Pisa a ridosso delle Colline Metallifere, lato mare)
107.0 Ponte SR439 9 (in prossimità di Pomarance sempre sul fianco Metallifero marino)
106.8 Puretta (sempre in zona Pomarance a ridosso delle Colline metallifere)
91.4 Siena Poggio al Vento
84.8 S. Piero a Sieve-Sieve
Linee temporalesche persistenti come del resto era nelle attese ma anche un particolare accanimento sulle stesse aree già alluvionate lo scorso anno (ricorderete il caso di Sassetta, Castagneto Carducci e Val di Cornia). In queste aree il mix derivato dalla forte umidità in risalita da sud, le correnti tese da ovest a convergere e le alture metallifere ad incentivare i moti verticali sono concause nella genesi di tali episodi meteorologici.
Ma cosa ci attende per la prossima giornata?
Meteo 6 maggio
La situazione sarà ancora dominata da una spiccata variabilità che già dal mattino manterrà i cieli irregolarmente nuvolosi. Procedendo verso metà giornata e poi nel pomeriggio segnaliamo nuovamente il rischio di precipitazioni a carattere temporalesco che si accenderanno con maggiore probabilità sulle zone interne della Toscana centro meridionale.
Dunque ancora possibilità di fenomeni precipitativi soprattutto nella seconda parte della giornata a causa dell’instabilità residua dovuta alla presenza di aria più fredda in quota.
Noterete anche dalla grafica come le zone di più a rischio saranno ancora quelle ove nelle ultime ore è piovuto di più ovvero il settore della Regione posto a cavallo tra le province di Pisa, Siena, Arezzo e Grosseto.
C’è comunque da dire che la fenomenologia sarà più modesta e meno persistente. In grafica la sintesi del meteo atteso per le ore centrali di domani pomeriggio.
A sera ci attendiamo invece un miglioramento più deciso mentre vi anticipiamo che anche per mercoledì torneremo a parlare di instabilità pomeridiana con ritorno di temporali sparsi.