Si conferma un rapido peggioramento del tempo nelle prossime ore, piogge anche abbondanti e possibili formazioni di aree temporalesche quasi stazionarie.
METEO TOSCANA E LIGURIA. La nuova perturbazione che, tra l’altro, ha portato diverso trambusto anche in territorio francese come ad esempio la forte grandinata su Parigi, si sta rapidamente spostando verso l’Italia.
Al momento le regioni che stanno maggiormente risentendo dei primi fenomeni pre frontali sono il Piemonte, la Liguria e la Lombardia.
Tuttavia già dalla nottata e poi per la giornata di domani, anche la Toscana sarà investita da fenomeni consistenti e con essa presumibilmente anche la Liguria soprattutto lo spezzino.
Rischio di aree con importanti cumulati millimetrici
Posto che è in essere già da oggi in codice giallo e per domani in codice arancio un avviso di allerta meteo che riguarda proprio questa fase di maltempo, il rischio maggiore per la Toscana pare poter essere legato alla persistenza di linee temporalesche quasi stazionarie.
Sistemi convettivi temporaleschi in cui, come già abbiamo visto molte volte anche nel recente passato, le celle si formano ripetutamente lungo linee solitamente poste in zone di convergenza tra le correnti sciroccali e quelle sud occidentali ma non solo; temporali che si generano a sud ovest (sovente sul mare) per poi traslare spinti dalle correnti in quota , verso nord est, alimentati da aria più umida nei bassi strati unitamente a correnti ascensionali. Possono concorrere al fenomeno particolari orografie e fronti in lento scorrimento.
Questa tipologia di temporali che dunque si dispongono su linee ben individuabili ed aventi un orientamento parallelo alle flusso dominante in quota (in Toscana e Liguria la direttrice è solitamente quella sudovest nordest), vengono anche detti sistemi temporaleschi a costruzione posteriore. La caratteristica principale di queste figure meteorologiche è quella di portare consistenti cumulati millimetrici su aree “strette e lunghe”.
Il maltempo più consistente è atteso in Regione già dalla nottata con primi episodi di maggiore in patto attesi sulle aree settentrionali.
Seguiranno aggiornamenti.
In grafica una delle ultime simulazioni che evidenzia le aree a potenziale maggiore rischio di precipitazioni più abbondanti (indicazioni di massima).