Atmosfera ancora molto turbolenta nei prossimi giorni: un minimo in formazione sul Mar Ligure potrebbe creare diversi fastidi, specie da mercoledì.
METEO TOSCANA. La giornata di Pasquetta è trascorsa tutto sommato piuttosto tranquillamente: non abbiamo avuto precipitazioni di rilievo se non qualche pioggia nella notte e nel pomeriggio sull’Appennino aretino ma per il resto nulla di più.
Sulla costa il maestrale teso ha disturbato le prime visite sulla spiaggia anche se, tutto rientra nella normalità di stagione.
Quali sono le novità per i prossimi giorni e per il ponte del 25 aprile?
Aggiorniamo questa tendenza cominciando dal breve e medio termine:
- MARTEDI’ E MERCOLEDI’: diciamo che l’elemento meteo saliente sarà rappresentato dall’instabilità pomeridiana che sarà più orientale, cioè più presente nelle zone orientali della Toscana nel pomeriggio di mercoledì mentre domani (martedì) qualche fenomeno in più potrà accendersi tra le province di Siena e Grosseto. Si segnala poi un nuovo peggioramento, stavolta dovuto all’arrivo di un’area di bassa pressione che da mercoledì sera / notte pare possa riportare piogge in ingresso dalla costa verso il resto della Toscana.
- METEO GIOVEDì: per giovedì dunque una giornata in avvio ancora instabile / perturbata con fenomeni residui dovuto alla perturbazione attiva già nella notte. Nel corso del pomeriggio poi possibili ampie aperture.
- METEO 25 APRILE: la condizioni ancora decisamente instabili dovute ad aria più fredda in quota e ad un minimo pressorio atteso in formazione tra Mar Ligure e Tirreno Settentrionale, potrebbero determinare una giornata inizialmente incerta con poi, nel pomeriggio, diversi rovesci anche temporaleschi. Previsione molto incerta per il momento.
Per quanto riguarda invece il resto del weekend, potrebbe giungere un sabato più gradevole e poi una domenica nuovamente zoppicante…
Previsione quindi ancora molto “fragile” oltre le 48 ore per l’elevata dinamicità atmosferica che pare possa caratterizzare tutta la settimana appena iniziata.
Vi aggiorneremo uilteriormente.