HomeMeteoFine settimana all'ombra dei 40 GRADI: IL RISCHIO C'E' anche sulla TOSCANA...

Fine settimana all’ombra dei 40 GRADI: IL RISCHIO C’E’ anche sulla TOSCANA – meteo weekend

METEO TOSCANA, CALDO A 40 GRADI? C’è poco da fare, il caldo sarà il principale protagonista del tempo anche sulla Toscana e lo sarà soprattutto a partire dal prossimo fine settimana.

E’ probabile infatti che le temperature, già da oggi in aumento, possano toccare i massimi relativi alla ormai molto probabile ondata di calore, proprio a partire da venerdì.

Ma andiamo con ordine: posto che avremo una serie di giornate sempre soleggiate e stabili, l’alta pressione africana dovrebbe far sentire maggiormente la sua influenza sull’Italia centro settentrionale proprio tra il 27/28 ed i primi di luglio con l’intenzione di portare una consistente ondata di calore anche sulla Toscana.

- Advertisement -

Termometri in costante graduale rialzo quindi già da oggi e poi in progressione nei prossimi giorni. E’ possibile che tra sabato e l’inizio della settimana si abbia il picco più intenso con temperature potenzialmente intenzionate a segnare i 40 gradi soprattutto nelle zone interne di pianura. Non saranno solo i possibili 40 gradi diurni a fare la differenza ma anche le minime che diverranno spesso tropicali (sempre maggiori di 20 gradi) quindi con un mancato raffrescamento notturno che si farà certamente sentire.

Sembra poi che potremmo cominciare ad uscire dal grande caldo a partire dal 3/4 di luglio, non prima di almeno 4/5 giorni di temperature veramente elevate.

Intanto per oggi cielo sereno o poco nuvoloso con massime in genere entro i 35 gradi, valori ancora abbastanza sopportabili viste anche le minime che per il momento riescono a scendere quasi ovunque attorno ai 17 gradi.

Vi aggiorneremo ulteriormente su tutti i dettagli e le novità, speriamo con notizie un po’ meno bollenti.

MALTEMPO: DOVE POTREBBE COLPIRE MAGGIORMENTE IN TOSCANA? – meteo aggiornamenti

METEO TOSCANA. In attesa di ulteriori elementi di giudizio, proviamo a dare una collocazione della potenziale maggiore fenomenologia sulla nostra Regione. Posto che ancora,...