A circa una settimana di distanza si intravede la prima depressione del nuovo anno poi seguita da una forte ondata di gelo?
METEO TOSCANA LUNGO TERMINE. Proseguiamo con cautela e tutte le prudenze del caso, nel mettere in evidenza i tratti comuni che passo passo sembrano emergere dalle prospettive a lungo termine.
IL freddo rimane l’indiziato speciale ma dalle ultime elaborazioni paiono emergere anche ulteriori tracce degne di nota.
Già pronta la prima depressione del 2025?
Il tempo potrebbe peggiorare attorno al 3 gennaio con un primo impulso artico che, come abbiamo già visto diverse volte nel recente passato, dovrebbe generare un minimo sull’Alto Tirreno. Venti forti ed una fase perturbata ancora dai tratti piuttosto miti con neve solo in alta quota.
Dopo questo peggioramento potrebbe invece cambiare tutto lo scenario anche sul Mediterraneo e l’Italia.
Aria fredda giungerebbe debordando prima da nord ovest e poi da nord est: un corridoio di aria molto fredda di estrazione artico marittimo prima ed artico continentale dopo, diverrebbe il fulcro di una cruda fase invernale anche sulla nostra Penisola e quindi sulla Toscana.
Vi sono stime di temperature fino a dieci gradi sotto la media con scenari anche estremi descritti da isoterme attorno ai -10 gradi a 1300 metri (questo solo a titolo esemplificativo, non sappiamo se succederà davvero!).
Comunque sia, l’inverno potrebbe davvero giocare una carta importante, per di più non a fine stagione (ad esempio a marzo) ma proprio nel periodo dell’anno in cui le ore di luce sono ancora ai minimi, ciò potendo ulteriormente esasperare la portata del freddo.
Attenzione: c’è il rischio che ancora molte cose possano cambiare e questo deve necessariamente obbligare ad attendere ancora qualche giorno per le prime conferme più credibili.