Tutto piuttosto tranquillo fino alla fine dell’anno ma quello che potrebbe affacciarsi dopo diviene sempre più interessante. Si parla di freddo intenso e neve.
METEO TOSCANA. Lentamente il conto alla rovescia verso la fine di dicembre e del 2024 si sta esaurendo ed in questo incedere si avvicina anche l’orizzonte meteorologico che stiamo monitorando già da alcuni giorni.
Parliamo ovviamente della tendenza meteo che potrebbe presentarsi già dai primi giorni di gennaio e poi verso il periodo dell’Epifania.
Davvero sarà freddo intenso e neve al piano?
Non possiamo ancora dare una risposta esauriente a questa domanda che comincia rincorrersi tra la curiosità di molti ma vi diciamo quali sono gli ultimi aggiornamenti in merito.
Possiamo dire che al momento la grande maggioranza delle elaborazioni modellistiche comincia ad orientarsi per una prima decade di gennaio potenzialmente fredda, più fredda della media anche di diversi gradi. Questo è il dato di fatto.
Quanto effettivamente potrà fare freddo e come questo potrà anche portare a condizioni favorevoli a nevicate ancora non è possibile stimarlo. Va però detto che, solitamente, le maggiori occasioni per nevicate anche sulla Toscana si verificano in tre casi: il primo con l’avvento diretto di impulsi artici da nord, a scendere dalla valle del Rodano.
Il secondo caso, la neve da scorrimento: quando preesistenti condizioni di freddo intenso possono garantire un consolidato cuscino freddo su cui l’eventuale aria più mite atlantica può scorrere e generare precipitazioni nevose.
Il terzo caso riguarda invece l’ingresso di poli freddi retrogradi, situazione più rara e di più difficile previsione.
Tutti gli scenari prevedono sempre (ovviamente) movimento consistenti di aria fredda e questo è ciò che PARE possa verificarsi; sarebbe il primo tassello del quadro.
Proseguiremo quindi con il monitoraggio stretto dell’evoluizione.