Sereno e più freddo della media fino a Santo Stefano, ma dopo che cosa potrebbe accadere? Vediamo quale potrebbe essere la tendenza più probabile.
METEO TOSCANA LUNGO TERMINE. Anche il giorno di Natale si aprirà in Toscana con gelate estese, solo inibite dall’eventuale presenza del vento da nord est. Aria molto più asciutta rispetto alla nottata precedente quindi con brinate meno evidenti.
Per il resto sappiamo che il tempo si manterrà buono anche per Santo Stefano (sempre possibili le gelate al mattino).
Ma successivamente che cosa potrebbe accadere?
Tendenza meteo verso la fine dell’anno
Tutto ruoterà intorno ad un campo di alta pressione che proverà a rimettere in piedi una circolazione che per qualche giorno sarà meno fredda, soprattutto in quota ma con tempo sostanzialmente buono.
Meno freddo tuttavia non significherà assenza di altri sottozero, soprattutto al mattino in pianura. Avremo infetti rischio di ulteriori gelate da inversione.
Potremo dunque avvicinarci alla fine dell’anno con condizioni meteo ancora potenzialmente soleggiate e nel complesso meno fredde rispetto a questi ultimi giorni. Le temperature infatti, soprattutto dal 27 potrebbero tornare anche sopra la media di qualche grado.
Poi attenzione a possibili nuovi impulsi artici decisi a riprendere la “strada mediterranea” a partire proprio dai primi giorni del 2025. Potremo dunque avvicinarci al periodo delle Epifania con un tempo ancora invernale e perturbato? E’ una tendenza che certamente dovremo rivalutare ma che viene spesso riproposta da diverse soluzioni modellistiche.
Torneremo ad aggiornarvi.
Ancora a Tutti: BUONE FESTE!