HomeMeteoSTRISCE DI NUBI CONVETTIVE: ECCO L'ARIA FREDDA - EVOLUZIONE METEO

STRISCE DI NUBI CONVETTIVE: ECCO L’ARIA FREDDA – EVOLUZIONE METEO

Meteo in rapido peggioramento per l’arrivo più pressante di aria fredda che sta cominciando ad affluire direttamente in quota ma che si farà sentire anche nei bassi strati. Forti venti e rovesci già in azione sulla Toscana, Emilia Romagna, Veneto e Valle d’Aosta.

METEO. Come nelle attese, la discesa artica sta portando i primi frutti su tutto il centro nord Italia. Attualmente le precipitazioni più consistenti sono registrate tra la Toscana (rovesci anche consistenti) e poi a seguire Emilia Romagna, Veneto e Valle d’Aosta.

La neve ha cominciato a cadere su larga parte dell’arco alpino, soprattutto sulle Alpi piemontesi e valdostane.

Ancora sotto il richiamo più mite da sud l’alto Appennino tosco emiliano ove abbiamo lo zero termico posizionato attorno ai 1600 metri (sulle Alpi lo zero è invece attorno ai 600 metri).

- Advertisement -

L’entrata fredda in quota è ben evidenziata delle “nubi a strisce” o “cloud streets” che ben si notano dall’ultima immagine satellitare. Ponete attenzione alle formazioni nuvolose striate che si dispongono secondo un asse meridiano.

Cloud streets (o nubi a strisce) cosa sono?

Le cloud streets si formano in particolari condizioni meteorologiche e ambientali. Ecco i principali fattori che portano alla loro formazione:


1. Differenza di temperatura (gradiente termico)

  • Si formano spesso quando la superficie sottostante (di solito un oceano o un mare) è più calda rispetto all’aria fredda sovrastante.
  • Questo avviene frequentemente in autunno e inverno, quando l’acqua marina rilascia calore accumulato durante l’estate, mentre l’aria è più fredda.

2. Presenza di venti moderati e costanti

  • I venti devono essere laminari (ovvero scorrere in modo parallelo e uniforme) e di velocità moderata.
  • Questi venti “spingono” le colonne di aria calda ascendenti, allineandole in strisce parallele.

3. Convezione atmosferica

  • L’aria calda vicino alla superficie si solleva a causa della sua minore densità, portando l’umidità con sé.
  • Quando quest’aria raggiunge uno strato più freddo, il vapore acqueo condensa, formando nuvole.

4. Inversione termica in quota

  • Sopra le nuvole, uno strato di aria più stabile impedisce ulteriori movimenti verticali.
  • Questo forza le nuvole a crescere orizzontalmente, creando le caratteristiche strisce parallele.

5. Topografia e superficie sottostante

  • Si verificano più frequentemente sopra mari, oceani o grandi laghi, dove le superfici sono uniformi e forniscono una fonte costante di calore e umidità.
  • In aree terrestri, la topografia irregolare può ostacolare la formazione di cloud streets.

Quando si verificano?

  • Stagione: Più comuni in autunno e inverno.
  • Luoghi tipici: Sopra mari e oceani, come il Mar Tirreno, il Mar Baltico, o vicino alle coste.
  • Orari: Possono formarsi durante il giorno o la notte, ma sono spesso visibili di giorno grazie all’illuminazione solare.

Evoluzione meteo delle prossime ore

L’aria fredda seguiterà ad affluire portando gradualmente la su influenza più diretta anche sul centro ed il sud peninsulare.

Temperature dunque in generale calo mentre le precipitazioni tenderanno a lasciare spazio a schiarite più ampie a partire da nord. Neve in arrivo sull’Appennino centro meridionale soprattutto nella notte e nella giornata di domani.

Attenzione, correnti fredde nord orientali rimarranno in azione almeno fino al giorno di Natale o Santo Stefano con possibilità di ulteriori nevicate fino a bassa quota…

ALLERTA METEO TOSCANA, OGGI E DOMANI RISCHIO IDROGEOLOGICO

Piogge anche abbondanti nelle prossime ore sulla Toscana, attivo un avviso di vigilanza meteo in codice giallo per rischio idrogeologico del reticolo minore. ALLERTA METEO...