Le nevicate stanno abbracciando in modo deciso tutto il settore appenninico ove sono in atto delle vere e proprie bufere di neve. Il vento e le temperature rendono gli scenari “siberiani”.
METEO TOSCANA NEVE. Non tutte le nevicate sono uguali, quella che attualmente sta interessando le alture toscane (parliamo soprattutto dei rilievi appenninici), sta a a tratti assumendo caratteristiche di vera e propria bufera. Ecco perché.
Forti precipitazioni con accumuli in crescita
I ratei di accumulo sono a tratti anche consistenti, con ratei di circa 10 centimetri l’ora. Precipitazioni che, come abbiamo già detto, si stanno abbassando di quota. Neve bagnata è infatti segnalata fino alle porte dei 500 metri sulla Garfagnana mentre un attecchimento più deciso è ovunque stimato dai 700 metri a salire. In particolare fenomeni più consistenti vengono segnalati alla Doganaccia e Val di Luce.
Venti che sfiorano i 90 km/h
Bufera di neve soprattutto per il vento che trappa i fiocchi dalle nubi con raffiche che hanno raggiunto anche i 140 km/h determinando accumuli eolici importanti sulle zone esposte. Vento forte si associa a crudi valori di windchill (sensazione di raffreddamento calcolata dal mix temperatura dell’aria e velocità eolica).
Temperature in ulteriore calo
I termometri sono infatti ancora in calo e, per fare un esempio della situazione che ci viene segnalata alla Croce Arcana è la seguente:
Temperatura: -5°C
Vento: 96 km/h di raffica
Precipitazioni: neve forte a fiocchi medio grandi
Windchill: -17°C.
Per questo motivo abbiamo definito le condizioni meteo “proibitive”. Non si tratta di una condizione inusuale per le medio alte quote dell’Appennino ma neppure così frequente soprattutto negli ultimi e più miti anni della storia del nostro clima.
Le nevicate proseguiranno per tutta la giornata ma tenderanno gradualmente ad attenuarsi a partire dalle province di Massa Carrara, Lucca e Pistoia.Le precipitazioni nevose cominciano infatti in queste ore a sgonfiarsi sull’area cerretana ove sono caduti circa 25 centimetri di neve fresca mentre le medesime tenderanno a prendere ora più consistenza sulle alture (appenniniche) fiorentine ed aretine, ove potranno insistere fino alla tarda serata.
Torneremo ad aggiornare la situazione.