HomeMeteoNEVE: POSSIBILI ACCUMULI ECCEZIONALI TRA TOSCANA ED EMILIA ROMAGNA - METEO

NEVE: POSSIBILI ACCUMULI ECCEZIONALI TRA TOSCANA ED EMILIA ROMAGNA – METEO

Proiezioni meteo che indicano una importante nevicata tra Emilia Romagna e Toscana, si rischiano accumuli anche di un metro non solo in montagna.

METEO NEVE. Stiamo seguendo passo passo il peggioramento del tempo che comincerà a farsi sentire entro la fine della giornata. In questo quadro un’occhio di attenzione è riservato alla neve che arriverà e probabilmente farà parlare di sé.

Quanta neve e per quanto tempo durerà?

Le precipitazioni nevose entreranno in scena entro la mezzanotte di oggi e poi insisteranno probabilmente per tutta la giornata di domani spingendosi anche a quella di lunedì. Tutto l’Appennino sarà coinvolto da una importante nevicata. Ma c’è di più.

Come già segnalato non sarà solo neve montana ma le precipitazioni potranno scendere anche a quote di collina, questo anche sul lato Toscano, facendo ipotizzare i primi fiocchi dai 6/700 metri nella fase più acuta. Tuttavia c’è ancora dell’altro.

- Advertisement -

La configurazione che pare confermarsi da diverse corse modellistiche, potrebbe determinare una nevicata eccezionale soprattutto nelle aree a cavallo tra Emilia Romagna e Toscana.

L’aria fredda alimenterà un minimo posizionato a grandi linee sulla Toscana meridionale, tale vortice richiamerà aria da est sud est alimentando precipitazioni molto consistenti specie sui fianchi appenninici delle province di Piacenza, Parma Modena e Bologna. Se tutto questo si realizzerà come proposto dai modelli, sarà neve insistente e molto abbondante fino alla bassa collina emiliana: pensate vi sono simulazioni che indicano ipotetici accumuli anche prossimi al metro già dai 600 metri di quota. Per questo motivo abbiamo scomodato “l’eccezionalità” del caso: alcune località non propriamente montane potrebbero trovarsi da zero ad essere sommerse da un metro di manto nevoso, cosa che non succede certo tutti i giorni.

Sul lato toscano la fenomenologia sarà ridotta ma comunque consistente specie sulle zone di confine e, potenzialmente, anche sull’Appennino pratese e fiorentino ove la minore altezza delle vette potrà favorire un più sentito “trabocco” delle precipitazioni. Possibili ad esempio anche 30 centimetri freschi all’Abetone, 40/60 cm sul Passo di Pradarena (valori solo indicativi).

Situazione quindi da monitorare perché, lo ripetiamo ogni volta, con la neve la previsione è sempre molto complicata ed altamente soggetta a variazioni anche importanti a breve distanza dall’evento.

NEVE IN QUOTA, PIOGGE INTERMITTENTI ALTROVE – ECCO LA TENDENZA PER I PROSSIMI GIORNI...

Precipitazioni nevose ancora in azione sul nostro Appennino da questa notte, piogge a tratti sul resto della Toscana. Meteo molto incerto anche per i...