Meteo in rapido cambiamento nelle prossime ora: arriveranno piogge anche abbondanti, vento e poi la neve sempre più in basso. Prima spessori di rilievo in Appennino.
METEO TOSCANA. Questa mattina sono di rilievo le numerose località della Toscana che hanno fatto segnalare temperature negative, in particolare come nelle attese la provincia di Arezzo. Sono stati segnalati anche episodi di galaverna (nebbia congelantesi). Questi alcuni valori della rete regionale al primo mattino:
-5.9 Ortignano
-3.8 Camporgiano
-3.8 Roccatederighi
-3.3 Pieve S. Stefano 1
-3.3 Pracchia
-3.2 Ottavo
-3.0 Zoo di Poppi
-2.9 Gaiole in Chianti
-2.9 Monte S. Savino
Cambia tutto entro la serata
Le prevalenti schiarite di questo inizio di giornata hanno letteralmente le ore contate: la nuvolosità ha già abbracciato la Liguria e presto giungerà anche sulle nostre zone. Piogge quindi entro la fine del giorno che potranno anche risultare di moderata consistenza soprattutto sulle zone settentrionali prima e poi, nella notte, sull’area grossetana. Un peggioramento generalizzato che riporterà anche le temperature a calare: in quota non fa così freddo come in pianura.
Quindi sempre entro la fine della giornata, atteso l’arrivo della neve su tutto l’Appennino settentrionale a partire da quello massese poi lucchese e pistoiese. La quota di attecchimento si abbasserà rapidamente fino ai 1200 metri.
Non sono da escludere locali manifestazioni temporalesche soprattutto nella nottata tra Arcipelago e Maremma.
Domenica invernale con polo freddo sulla Toscana meridionale
La nottata prossime e la giornata di domani saranno poi caratterizzate da tempo instabile /perturbato su tutta la Regione con temperature in ulteriore calo e neve abbondante sull’Appennino settentrionale ove, in particolare, i cumulati potrebbero crescere anche consistentemente soprattutto sul lato emiliano. Possibili accumuli oltre i 50 centimetri.
L’attesa per la neve, soprattutto per gli appassionati di sport invernali, potrebbe essere dunque ripagata con un avvio di stagione dalle buone speranze.
Confermato anche l’ulteriore calo della quota neve che si porterà fino ad altitudini di collina a ridosso delle alture appenniniche settentrionali. Precipitazioni attese anche sull’Amiata e possibilità di rovesci di neve, neve tonda o grandine specie tra le province di Siena e Grosseto che dovrebbero risentire maggiormente di un polo freddo in quota con isoterme attorno ai -30°C a 500hPa. Ritorneremo più avanti sul dettaglio neve con aggiornamenti.
Monitoreremo l’evolversi della situazione.