METEO TOSCANA ED ITALIA. Continuano ad essere interessanti le proposizioni per il lungo termine della maggior parte dei modelli di previsione che descrivono, a partire dal prossimo fine settimana una potenziale circolazione da pieno inverno.
Dopo la veloce perturbazione attesa in transito nelle prossime 24/26 ore, avremo un rapido e temporaneo rientro di correnti da nord est poi seguite da una nuova pausa un poco più mite.
Tuttavia nel cuore del prossimo fine settimana una più potente e vasta irruzione di aria artica potrebbe (condizionale sempre d’obbligo) sfociare nel Mediterraneo portando un generale raffreddamento oltre alla formazione di un consistente vortice di bassa pressione in spostamento rapido verso il sud Italia.
Tutto questo che conseguenze potrebbe avere?
Senz’altro temperature sotto la media per più giorni, quindi con freddo in accentuazione probabilmente con una alimentazione nord orientale. Oltre a questo una prima fase di precipitazioni e neve, attesa abbondante sulle Alpi specie sul settore esterno ed in prospettiva anche per l’Appennino in particolare sui versanti adriatici centrali e meridionali. Neve che potrebbe scendere anche a quote collinari.
Per quanto riguarda più direttamente l’alto versante tirrenico e la Toscana, potrebbe essere una fase fredda ma piuttosto asciutta in quanto spesso sotto vento alle precipitazioni (neve comunque possibile sulle alture appenniniche).
Tuttavia è ancora presto per poter giudicare gli effetti precipitativi: le complicanze anche per lato ovest della Penisola, potranno essere assai probabili e da valutare a ridosso degli eventi.
Rimaniamo quindi “sintonizzati” su una traccia invernale che seguita a stagliarsi attorno all’Immacolata e per i giorni successivi.