METEO TOSCANA. Proseguiamo la nostra osservazione del tempo sul lungo termine, soprattutto adesso che gli scenari si stanno decisamente agitando, proprio a partire dai giorni dell’Immacolata.
Aria di freddo e neve
Il preambolo sarà l’impulso freddo che porterà nelle prossime ore un rapido e modesto peggioramento del tempo poi seguito da un calo delle temperature. A seguire ancora un paio di giornate più tranquille con temperature in ripresa per arrivare così alle porte dell’8 dicembre.
Arriverà un ulteriore e più deciso impulso freddo che porterà grande scompiglio sul bacino del Mediterraneo.
L’aria fredda in ingresso deciso dal golfo di Biscaglia e poi a piegare verso il Golfo del Leone, attiverà prima freddi venti di maestrale sull’Italia con destabilizzazione generale del tempo. Una fase burrascosa, di venti forti, poi rovesci anche di grandine e progressivamente neve in rapido calo di quota.
Dunque neve attesa su buona parte delle alture italiane, da valutare ancora quanta e dove in particolare, ma le prospettive parlano anche di questo con la tendenza ad un ulteriore abbassamento di altitudine.
L’aria fredda che comincerà a giungere alla fine della settimana, potrebbe ulteriormente seguire nei giorni successivi (per diversi giorni), alimentando una vasta circolazione di bassa pressione che abbraccerà tutta Italia con conseguenze ancora tutte da valutare.
E sulla Toscana? Primo peggioramento attorno a sabato con possibili piogge e neve in calo fino ai 1000 metri (ovviamente da confermare) mentre a seguire freddo, probabilmente più asciutto in attesa di ulteriori sviluppi.
La prossima settimana potrebbe quindi configurarsi come un periodo di pieno inverno, temperature più basse della media ed anche potenziali ripetute occasioni per maltempo freddo.
Certamente nel quadro generale italiano ci saranno aree più o meno penalizzate dagli eventi, soprattutto per quanto riguarda le precipitazioni nevose che comunque potrebbero affacciarsi a quote decisamente basse.
Attendiamo ulteriori conferme.