METEO ITALIA. Mentre una prima passata temporalesca è attesa soprattutto sul settore alpino e prealpino oltre all’area pianeggiante di Veneto, Friuli (forse Emilia), il corridoio atlantico anche per la prossima settimana rimarrà aperto, anzi, si spalancherà ancora di più.
Quali conseguenze?
Un primo peggioramento è atteso sull’Italia attorno a mercoledì con una saccatura che si presenterà più incisiva ancora una volta sul nord Italia con influenze anche sul centro: con questo intendiamo una generale destabilizzazione atmosferica associata a temporali che potrebbero presentarsi anche sulle aree interne centro peninsulari.
- TEMPORALI PIU’ ACCESI TRA LE PROVINCE DI SIENA ED AREZZO – DOMANI NUOVE ACCENSIONI – METEO TOSCANA flash
- ALLERTA METEO TOSCANA – PROSSIME ORE – VIGILANZA PER TEMPORALI FORTI
- INCERTEZZE PIU’ EVIDENTI NELLE ORE POMERIDIANE – ROVESCI ANCHE TEMPORALESCHI – METEO TOSCANA
Nuovo rinforzo della ventilazione da ovest e mari che torneranno ad essere mossi, aria senz’altro mite e non caldissima.
Ancora ai margini di tutto il sud Italia ma per poco.
Potremmo chiamarlo, questo primo impulso, un apripista: infatti per quanto riguarda la seconda parte della settimana potrebbe intervenire una fronte perturbato inserito in una profonda saccatura che, questa sì, potrebbe fare veramente la differenza su tutta Italia.
Tra tutta la varietà dei fenomeni che si trascinerebbe dietro, senza dubbio un sostanziale calo delle temperature che potrebbero scendere sotto la media anche di alcuni gradi con una vera e propria ventata di fresco agostana.
Siamo in attesa di capire meglio come potrebbe entrare questo nuovo peggioramento, con che direttrice e con quanto vigore e dunque valutare quali potrebbero essere le zone più interessate anche dalle precipitazioni più consistenti.
Vi aggiorneremo passo passo.