METEO ITALIA E TOSCANA. Quando se ne andrà la bolla africana che tiene sotto scacco tutta la penisola?
Buone notizie. Per il momento – questo va sempre sottolineato – le tendenze sul lungo termine sono concordi nell’individuare una possibile svolta a partire dalla prossima settimana.
Primo passo. Le temperature cominceranno a calare da oggi e fino alla fine della settimana sul nord Italia con un parziale risentimento anche sulla Toscana ed Umbria oltre a tutte le regioni a nord dell’Appennino. Questa prima flessione sarà inoltre accompagnata da temporali potenzialmente anche forti sempre sul nord, in particolare sul settore centro orientale ovvero tra Friuli, Veneto, Lombardia.
Ancora caldo intenso altrove con massime oltre i 40 gradi in particolare sulle Isole maggiori.
- ESTATE INTERMINABILE? Occhio al prossimo fine settimana – meteo Toscana – Italia
- Firenze città prossimo ai 34, bissati i 30 gradi di Peretola – meteo Toscana
- SETTIMANA CAMPALE PER L’EUROPA ancora ECCEZIONALITA’- meteo Toscana ed Italia
- Che tempo farà lunedì in Toscana – meteo
- CALDO RECORD 33 gradi anche a Firenze e Peretola – meteo Toscana
Secondo passo. Non è esclusa una temporanea fase di ripresa calda ad inizio settimana per un richiamo caldo, ancora africano che potrebbe far risalire le temperature anche sul centro nord peninsulare. Verosimilmente una giornata nuovamente rovente attorno a lunedì / martedì.
Ultimo passo. Entra finalmente più decisa aria molto più mite da ovest scalzando l’egemonia dell’anticiclone sub tropicale. Temperature in calo a partire da nord ma poi in rapida flessione anche su tutto il resto dell’Italia. Sempre ai margini della questione l’estremo sud peninsulare che potrebbe seguitare a risentire di interferenze africane e quindi registrare un cambiamento meno evidente.
Questa la linea generale che certamente dovremo confermare nei prossimi giorni.
Quanto alle precipitazioni? Saranno possibili temporali anche forti come detto già entro la fine della settimana sul nord Italia senza escludere qualche modesta interferenza anche sul centro (Romagna e Toscana), poi altri ne potrebbero giungere con il nuovo e più deciso ingresso atlantico.