METEO TOSCA ED ITALIA. Primavera è sinonimo di transizione meteorologica quindi di strappi che tendono gradualmente ad allontanare l’inverno a favore di un regime meteorologico via via più mite anche se spesso foriero (in teoria) di precipitazioni.
Attualmente possiamo dire che la stagione è ancora indietro, prevalgono infatti circolazioni fredde che portano temperature sotto la media e precipitazioni, per la verità, non molto abbondanti contrariamente a quanto dovrebbe accadere in questo periodo.
Ma quale potrebbe essere la tendenza del mese?
Ragionando per sommi capi, pare di poter dire quanto segue:
-per tutta la seconda decade di Aprile dovremmo rimanere con tempo a tratti instabile e con temperature sotto tono e con circolazione spesso orientale, quindi anche piuttosto asciutta o quantomeno non propensa ad interventi perturbati in gradi di portare precipitazioni consistenti e diffuse ;
-dal punto di vista termico potremmo rientrare in media con la terza decade ma ancora con ipotetici scenari poveri di precipitazioni.
Quindi la primavera potrebbe addolcirsi, come sarebbe anche normale, attorno al 22-25 aprile ma ancora con pochi spunti per precipitazioni utili ad affrontare la stagione estiva, sempre più vicina.
Naturalmente c’è ancora spazio per poter vedere delle modifiche a questa tendenza generale.
- Come sarà il meteo in Toscana per la prossima settimana? Diamo un’occhiata alle temperature…METEO TOSCANA. Con la nuova settimana entriamo nel vivo del mese di luglio e, soprattutto, proprio con la prossima domenica, entreremo nel solleone 2025. Sarà dunque… Leggi tutto: Come sarà il meteo in Toscana per la prossima settimana? Diamo un’occhiata alle temperature…
- MOLTEPLICI CELLE TEMPORALESCHE abbordano le coste della TOSCANA – rischio fenomeni di FORTE INTENSITA’METEO TOSCANA, TEMPORALI. Meteo in rapida evoluzione sulla Toscana in questa parte della mattinata: una estesa linea temporalesca è in procinto di abbordare tutto il nostro… Leggi tutto: MOLTEPLICI CELLE TEMPORALESCHE abbordano le coste della TOSCANA – rischio fenomeni di FORTE INTENSITA’